Formazione

La SITE supporta la formazione dei suoi soci ai quali corsi FAD e RES su tematiche specifiche accreditati ai fini ECM.

Apri

Congressi ed eventi

La SITE organizza con cadenza biannuale il Congresso Nazionale ed eventi formativi ECM su temi specifici e patrocina diversi corsi in tutta Italia.

Apri

Linee guida

I gruppi di lavoro SITE hanno l’incarico di preparare raccomandazioni su vari campi dell’attività dei soci.

Apri

News e comunicazioni

Tutti gli aggiornamenti sulle attività scientifiche della SITE e sulle tematiche di interesse dei soci.

Apri

News

  Rilasciata l’ultima versione della nostra app:
Favism MED Alert

Disponibile su Google Play Disponibile su App Store


 

Istituzione della Rete Nazionale della Talassemia e delle Emoglobinopatie

Cari Soci,

con il parere favorevole della Conferenza Stato Regioni del 10 Maggio 2023, è stata approvata l’istituzione della Rete Nazionale della Talassemia e delle Emoglobinopatie come rete specifica di patologia nell’ambito della Rete Nazionale delle Malattie Rare.

SITE, che si è sempre battuta in questo senso insieme con i professionisti che a diverso titolo sono impegnati nel mondo delle emoglobinopatie e parte delle associazioni dei pazienti, considera questo momento come un traguardo essenziale in considerazione delle peculiarità di queste patologie e della loro frequenza, e per offrire lo stesso standard di cura ai bambini e agli adulti con emoglobinopatia che oggi sono seguiti in centri con diverse caratteristiche e capacità di cura.

Siamo allo stesso modo consapevoli che l’istituzione della Rete è da considerarsi un punto di partenza, e la nostra Società Scientifica conferma il suo impegno affinché l’atto formale si riempia di contenuti.

In particolare continueremo il percorso per rendere pienamente operativi il Registro della Talassemia e delle Emoglobinopatie allocato presso il Centro Nazionale Sangue e la Rete stessa secondo i principi già delineati nel documento ‘Architettura della Rete Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie’ con i seguenti obiettivi:

1) Individuare percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali uniformi e coerenti secondo criteri di appropriatezza, efficacia ed efficienza
2) Semplificare le fasi di accesso ai servizi mediante l’implementazione della metodologia dell’accesso diretto e lo sviluppo dei percorsi di diagnosi e terapia
3) Assicurare standard di trattamento elevati a tutti i pazienti italiani superando le disomogeneità territoriali dei servizi sanitari e delle prestazioni erogate
4) Avvicinare i servizi al contesto di vita della persona
5) Disseminare i risultati della ricerca e favorire l’accesso alle terapie innovative
6) Favorire la prevenzione del rischio clinico e la diffusione delle buone pratiche, a garanzia della qualità e della sicurezza delle cure

XIII Congresso Nazionale SITE. Roma. 21-23 settembre 2023

Save the Date del XIII Congresso Nazionale SITE

Roma - Pontificia Università Urbaniana
21-23 settembre 2023.


Tutte le informazioni saranno costantemente aggiornate e disponibili sul sito del Congresso.

Sito del Congresso

Primo annuncio

MASTER IN MANAGEMENT DELLA TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE

Oggi prende il via il Master di II livello in "MANAGEMENT DELLA TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE - Anno Accademico 2022-2023" organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica.


L’iniziativa didattica universitaria è sostenuta daForAnemia, e realizzata grazie all’impegno e disponibilità della SITE (Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie) e vedrà coinvolte l’expertise dei Centri italiani di Cagliari, Orbassano (TO), Genova, Milano, Verona, Napoli, Palermo e Ferrara.

Direttrice del Master è la Prof.ssa Raffaella Origa, Università di Cagliari.

Un sentito grazie anche alle persone e agli Enti che stanno economicamente supportando il Master.


Scarica qui la brochure del Master.

MASTER I LIVELLO UNIVERSITA’ DI CATANIA

L’Università degli Studi di Catania, in collaborazione con il Dipartimento di Chirurgia e Medicina e con i Centri della Rete di Talassemia Siciliana ha realizzato un Master di I livello in Talassemia ed Emoglobbinopatie – che ha il Patrocinio della Società Italiana di Talassemia ed Emoglobinopatie (SITE) – per l’Anno Accademico 2022-2023. Direttore del Master e’ il prof. F. Di Raimondo e vede coinvolti molti docenti di rilievo nazionale ed internazionale dei Centri di Catania, Palermo, Cagliari, Roma, Milano, Verona e Genova. [...]
Leggi tutto il comunicato

Le principali complicanze endocrinologiche nelle Emoglobinopatie: buone pratiche cliniche della Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie (SITE)

Caro Socio,

è stato pubblicato il documento in italiano "Le principali complicanze endocrinologiche nelle Emoglobinopatie: buone pratiche cliniche della Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie (SITE)". Il documento contiene 100 domande cliniche e 206 raccomandazioni cliniche, ognuna riportante la forza della raccomandazione e il grado di accordo all’interno del panel.
Per ogni endocrinopatia analizzata, è stata prodotta una sezione descrittiva al fine di consentire al lettore di prendere in esame i singoli aspetti della prevenzione, diagnosi e trattamento e accedere all’interpretazione delle prove e alle raccomandazioni formulate dal panel.
Il documento è liberamente scaricabile al seguente link: .

Buona lettura
Il Consiglio Direttivo SITE

MASTER IN MANAGEMENT DELLA TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE

L’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica ha approvato con delibera n.156/22C il Master di II livello in “MANAGEMENT DELLA TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE - Anno Accademico 2022-2023”
Il Master si propone di formare medici specialisti in pediatria, ematologia, medicina interna o altre branche della medicina che abbiano attinenza con le emoglobinopatie, attraverso lo studio teorico e il tirocinio pratico guidato; ha durata di 12 mesi, con un impegno complessivo di 1500 ore per 60 CFU totali, Direttore del Master è la Prof.ssa Raffaella Origa, Università di Cagliari.
L’iniziativa didattica universitaria è sostenuta da ForAnemia, e realizzata grazie all’impegno e disponibilità della SITE (Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie). Il master vedrà coinvolte l’expertise dei Centri italiani di Cagliari, Orbassano (TO), Genova, Milano, Verona, Napoli, Palermo e Ferrara.
I requisiti per l’ammissione al master sono Laurea in Medicina e Chirurgia, vecchio ordinamento o di II livello (46/S e LM-41) e Specializzazione in Pediatria (SSD MED/38), Ematologia (SSD MED/15), Medicina Interna (SSD MED/09), Endocrinologia (SSD MED/13) o Cardiologia (SSD MED/11). Per ottenere maggiori informazioni sul MASTER si invita a consultare il sito dell’Università di Cagliari.
Un sentito grazie anche a tutti gli Enti che stanno economicamente supportando il Master.

Diagnostica di I e II livello delle emoglobinopatie

Carissimi, vi presentiamo il documento di Buone Pratiche dal titolo "Diagnostica di I e II livello delle emoglobinopatie", redatto dal gruppo di lavoro individuato dal CD SITE Vi proponiamo questo documento, aggiornamento ed ampliamento delle precedenti del 2012, come uno strumento che agevoli il trasferimento delle conoscenze elaborate dalla ricerca biomedica nell’agire clinico quotidiano, fornendo una linea comune su tutto il territorio nazionale per l’identificazione dei portatori di emoglobinopatie e per la diagnosi prenatale e postnatale di queste patologie.
Documento*

*a causa di un refuso il documento è stato aggiornato

Studio osservazionale retrospettivo e prospettico sulla Fibrillazione Atriale

Carissimi,
la SITE ha promosso uno studio osservazionale retrospettivo e prospettico che ha lo scopo di valutare la prevalenza della Fibrillazione Atriale nei pazienti affetti da talassemia trasfusione dipendente (TDT) e di valutare le modalità di gestione e trattamento, con particolare attenzione all’ablazione trans-catetere, ed è lieta di invitarvi a partecipare. Coordinatrice dello studio è la Dott.ssa Irene Motta del Policlinico di Milano.
La prevalenza della Fibrillazione Atriale nella TDT varia in base alle casistiche e alle fasce di età considerate e non vi sono dati aggiornati sulla popolazione italiana, ma, nell’esperienza di noi tutti è una patologia emergente grazie all’aumento dell’aspettativa di vita.

Ciononostante, non vi sono linee guida specifiche per questi pazienti e pertanto viene generalmente fatto riferimento a quelle della popolazione generale, nonostante la fisiopatologia sia peculiare e i pazienti presentino quadri clinici complessi.
Insieme, possiamo contribuire a rispondere a molte domande su questo argomento.
La mail a cui chi è interessato a saperne di più e partecipare può scrivere, anche per ricevere tutta la documentazione da inviare al Comitato Etico di riferimento è infostudi@site-italia.org

Il Presidente SITE
Dott.ssa Raffaella Origa

Video SITE

 

Segui il tuo filo rosso... Dona il sangue!

Lo scambio eritrocitario manuale

Le regole della trasfusione sicura