NEWS E COMUNICAZIONI
01 Apr 2018 -
Network Italiano Asplenia
Ancora oggi le conoscenze relative alla condizione di asplenia risultano scarse o basate su deboli evidenze scientifiche.
Il Network Italiano Asplenia è la prima rete di professionisti ed esperti che si occupano di pazienti asplenici. Dall’azione coordinata di medici operanti in oltre 30 centri in Italia è nata una banca dati riguardante circa 1400 pazienti asplenici e contenente un numero notevole di dati relativi a complicanze infettive e trombotiche, profilassi antibiotica e vaccinale e mortalità.
La validazione dei dati retrospettivi si è conclusa nel Dicembre 2017 ed è in corso l’analisi statistica dei soli dati retrospettivi.
Dal 1 Marzo 2016 tutti i pazienti caricati in database...
leggi tutto - Apri
30 Mar 2018 -
Le Regole della Trasfusione Sicura
Caro Collega,
l’evoluzione della medicina prevede, oggi, una partecipazione attiva del paziente nel percorso terapeutico e il suo empowerment attraverso approcci condivisi alla assistenza.
Pertanto, nell’ambito della medicina trasfusionale, ed in particolare della terapia trasfusionale, al fine di informare pienamente i pazienti aiutandoli ad essere protagonisti della loro assistenza, il Centro nazionale sangue, SITE (Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie) e SIMTI (Società Italiana Medicina Trasfusionale e Immunoematologia) hanno curato la realizzazione del breve filmato divulgativo “Le Regole della Trasfusione Sicura”, disponibile cliccando qui. - Apri
22 Feb 2018 -
Raccomandazioni Enzimopenia G6PD
A breve saranno caricate sul sito le raccomandazioni sulla "Enzimopenia G6PD"
30 Gen 2018 -
Progetto DREPANOCITOSI LAB
Il progetto DREPANOCITOSI LAB presentato dall’Istituto di Istruzione Superiore “F. Selmi” di Modena all’interno del bando FSE – Potenziamento dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro, ha ottenuto il finanziamento dal parte del MIUR classificandosi al primo posto.
Il percorso proposto agli studenti ha lo scopo di diffondere la conoscenza della malattia e delle implicazioni socio-assistenziali, dei trattamenti disponibili e della ricerca farmaceutica.
Il gruppo di esperti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena unitamente all'associazione SITE (Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie) valuterà i materiali prodotti al termine del percorso formativo esperienziale, improntato al learning by doing, che si svolgerà nei laboratori del Servizio Immunotrasfusionale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena e all’interno dell’azienda farmaceutica ospitante OPOCRIN.
26 Gen 2018 -
SURVEY NAZIONALE DEL TRATTAMENTO TRASFUSIONALE NEI PAZIENTI PEDIATRICI ED ADULTI AFFETTI DA DREPANOCITOSI (SICKLE CELL DISEASE – SCD)
Ad oggi sono state inserite più di MILLE schede.
Ringraziando i Colleghi che hanno mostrato una fattiva collaborazione, segnaliamo che pur restando attiva la possibilità di partecipare alla Survey in modo prospettico nei prossimi anni, al fine di seguire e definire il trattamento dei pazienti nel tempo, nel rispetto della Privacy, si vuole procedere alla eseguire una valutazione complessiva dei dati fino ad ora raccolti e pertanto si chiede di inserire/aggiornare le schede entro il 15 MARZO 2018.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Buon lavoro
Società Scientifiche: SITE, SIMTI, AIEOP
- Apri
15 Gen 2018 -
LINEE GUIDA VALUTATIVE PER LE EMOGLOBINOPATIE E LEGGE 104/92
Sarà sufficiente la sola diagnosi del centro di riferimento per il riconoscimento della condizione di portatore di Handicap con connotazione di gravità (art.3 comma 3 della legge 104/92).
SITE ha partecipato alla stesura della nota INPS in merito alle Linee Guida Valutative per le emoglobinopatie facilitando così l’iter assistenziale dei pazienti ed il compito di medici. Il provvedimento è stato fortemente voluto dalla Unione Associazioni per le Anemie Rare la Talassemia e la Drepanocitosi – UNITED Onlus.
VISUALIZZA IL PDF
08 Gen 2018 -
LEGGE PER L’ISTITUZIONE DELLA RETE NAZIONALE DI TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE
Il Parlamento Italiano, con la legge del 27 dicembre 2017, n. 205 comma 437/438 ha istituito la Rete Nazionale della Talassemia e delle Emoglobinopatie.
Fanno parte della Rete i centri di cura e le reti regionali già esistenti ed adotta linee guida specifiche per la corretta applicazione dei protocolli terapeutici e dei percorsi di assistenza.
Gazzetta Ufficiale
21 Nov 2017 -
PRESENTAZIONI DEL MEETING DEL GLOBULO ROSSO & SITE
Sono disponibili al download (solo per i soci) i file delle presentazioni del MEETING DEL GLOBULO ROSSO & SITE svoltosi a Napoli il 28-29 Settembre 2017
Da oggi disponibili al download anche gli ABSTRACT. - Apri
27 Ott 2017 -
Disponibile il 5° volume della collana scientifica SITE
"Raccomandazioni per il management delle malattie metaboliche dell'osso nelle emoglobinopatie"
Da oggi disponibile e scaricabile previo accesso all'area riservata ai soci. - Apri
15 Ott 2017 -
PATENTI DI GUIDA
Le persone affette da malattie del sangue (thalassemie, drepanocitosi, emofilia e sindromi emorragiche) non saranno più tenute alla verifica dell'idoneità attraverso le Commissioni Locali Patenti. Questo provvedimento è stato fortemente voluto dalla Unione Associazioni per le Anemie Rare la Talassemia e la Drepanocitosi – UNITED Onlus.
SITE ha contribuito tecnicamente alla stesura del decreto del Presidente della Repubblica 10 luglio 2017, n. 139 - Regolamento recante modifica all’Appendice II al Titolo IV – Articolo 320 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, in materia di idoneità’ psicofisica per il conseguimento e la conferma di validità’ della patente di guida da parte di persone affette da malattie del sangue.
Entrata in vigore del provvedimento: 06/10/2017
Gazzetta Ufficiale
05 Ott 2017 -
scheda di raccolta dati:
Gentili Soci, cari colleghi,
il problema dei nuovi flussi migratori e l’arrivo di nuovi pazienti affetti da emoglobinopatie, in modo particolare da sindromi falciformi, richiede una nostra attenzione come societa’ scientifica e come esperti di patologia.
Con il coordinamento di Lucia De Franceschi i nostri colleghi Roberto Lisi, Giovanni Garozzo e Giovanna Russo, referenti dell’area Siciliana principalmente interessata dagli arrivi di nuovi migranti, supportati da Fred Piel dell’Imperial College di Londra, epidemiologo esperto di emoglobinopatie, hanno condotto un lavoro di messa a punto di una scheda di rilevazione dati.
Vi chiediamo quindi di inserire i dati dei pazienti che avete diagnosticato tra i rifugiati in questa scheda elettronica, denominata “Data on Refugees” - Apri
14 Giu 2017 -
MEETING DEL GLOBULO ROSSO & SITE
Ultimi 10 giorni per partecipare con un poster al MEETING DEL GLOBULO ROSSO & SITE.
Gli autori degli abstract accettati, che risulteranno in regola con l'iscrizione al convegno, avranno diritto alla pubblicazione del poster sul sito web dell'evento e della SITE. Tra questi, 8 lavori saranno scelti per essere presentati oralmente durante i lavori del convegno e lo speaker avrà diritto ad iscriversi allo stesso con la quota agevolata "Presentatore orale abstract".
ATTENZIONE:
deadline spostata al 25 giugno!
Carica il tuo abstract!
25 Gen 2017 -
MEETING DEL GLOBULO ROSSO & SITE
28-29 Settembre 2017 - Napoli - Complesso di San Marcellino
Disponibile il programma definitivo
Disponibile la locandina
- Eritropoiesi fisiologica e patologica
- Patologia di membrane del Globulo rosso
- Favismo
- Eritropoiesi e Ferro
Presentazione delle "raccomandazioni sullo screening neonatale nella Falcemia" - Apri
21 Gen 2017 -
ABSTRACT + PRESENTAZIONI DEL IX CONGRESSO NAZIONALE SITE
Sono disponibili al download (solo per i soci) i file delle presentazioni del Congresso Nazionale SITE svoltosi a Catania dal 6 al 8 Ottobre 2016
Aggiunto il video del "Simposio area infermieristica" - "Eritroexchange nel bambino"
Aggiunti i file degli Abstract. - Apri
segreteriasite@grupposymposia.it